Il Palazzolo

Custodisce notevoli affreschi

Oratorio dell’Ascensione al Palazzolo

Fedeli e viandanti vi hanno lasciato traccia del loro passaggio

L’Oratorio dell’Ascensione al Palazzolo, risalente al XV secolo, è una semplice struttura architettonica nata come edicola viaria, in origine chiusa su tre lati e aperta su quello frontale.

Nella parete di fondo è raffigurata l’Ascensione di Gesù tra i Santi Secondo e Sebastiano e nella volta sono dipinti i quattro Evangelisti, dei quali rimangono solo San Marco e San Giovanni. Definiti da Pietro Zampetti “uno dei momenti più alti della pittura a fresco del Quattrocento marchigiano”, sono stati ricondotti alla mano del severinate Lorenzo d’Alessandro e datati negli anni Ottanta del Quattrocento.

Di altro artista e successivi sono gli affreschi della parete destra raffiguranti l’Annunciazione, la Vergine con il Bambino e la Trinità attribuiti al Maestro del Palazzolo, un anonimo pittore, probabilmente di origine umbra e molto attivo nelle valli del Cesano e del Metauro all’inizio del Cinquecento, denominato Maestro del Palazzolo proprio per gli affreschi pergolesi.

Il sito, di proprietà comunale, può essere visitato solo su prenotazione contattando, con almeno un giorno di preavviso, il Museo dei Bronzi Dorati (0721 734090).

Torna in alto