Chiese di San Marco e di San Rocco

Attualmente in mattoni, la struttura primitiva risale al XIII secolo

Chiesa di San Marco e Chiesa di San Rocco

Stile barocco-rococò

L’interno, a navata unica, è in stile barocco-rococò. Sull’altare maggiore presenta la tela della Madonna del Carmine e Santi dipinta attorno al 1620 e firmata da Giovanni Francesco Guerrieri (1589-1656) di Fossombrone. Diversi i dipinti settecenteschi presenti nella chiesa, alcuni dei quali del pergolese Pietro Ugolini (1710-1780 ca.).

Interessanti l’elegante Battistero del 1782, il Crocifisso ligneo seicentesco, molto scenografico, di ignoto scultore marchigiano e l’Organo del pesarese Vincenzo Polinori del 1725.

Di fronte si trova l’ex Chiesa di San Rocco.

Fu costruita nel 1528 come ringraziamento al santo per aver salvato Pergola dalla peste. Presenta un prezioso soffitto a cassettoni in legno dorato decorato in azzurro opera di maestri falegnami pergolesi del XVI secolo.

Era qui collocata la preziosa statua di San Rocco in legno dipinto e dorato originariamente vestita, attribuita a Romano Alberti da Sansepolcro, detto Nero Alberti da Sansepolcro (1502-1568) conosciuto fino a qualche anno fa come Maestro di Magione oggi esposta al Museo dei Bronzi Dorati.

Torna in alto